Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pecorino Romano, 'razze autoctone' restano fuori da disciplinare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pecorino Romano, 'razze autoctone' restano fuori da disciplinare

Votazione in assemblea Consorzio, Maoddi 'guardiamo al futuro'

MACOMER, 03 dicembre 2024, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal nuovo disciplinare per la produzione del Pecorino Romano Dop resta fuori l'indicazione delle razze destinate a produrre il latte per la trasformazione in uno dei formaggi più conosciuti al mondo. Non è passata - a maggioranza (39% favorevoli e 55% contrari) - infatti la proposta di indicare precisamente le razze autoctone tra le uniche ammesse: Razza Sarda, compresa la subpopolazione Nera di Arbus, Razza Vissana, Razza Sopravissana, Razza Comisana, Razza massese, Razza Pecora dell'Amianta. Lo ha deciso l'assemblea dei soci (industriali della trasformazione e cooperative) riunita oggi a Macomer (Nuoro).
    L'assemblea aveva già votato e approvato questo e altre modifiche nel 2020 ma il ministero - al quale era stata inviata la proposta del nuovo disciplinare - aveva effettuato alcuni rilievi sul documento che è tornato oggi all'approvazione complessiva dei soci che hanno stabilito diversamente. Si continuerà a produrre il Pecorino Romano dop solo con latte delle tre specifiche aree della Sardegna, Lazio e provincia di Grosseto senza l'indicazione delle razze, così come è avvenuto sinora.
    "Rispetto alla votazione precedente è cambiata la consapevolezza rispetto una produzione che deve guardare al futuro, perché questo nuovo disciplinare deve dare le linee guida di un prodotto per i prossimi decenni - spiega all'ANSA il presidente del Consorzio di Tutela Gianni Maoddi - e non possiamo guardare al futuro senza guardarci indietro e quindi vedere quale è la realtà produttiva".
    Sul punto, però, i pastori protagonisti della battaglia per un giusto prezzo del latte nel 2019 hanno annunciato battaglia e mobilitazione sostenendo che "il legame razza-territorio di origine sta alla base delle denominazioni di origine e consente da sempre un'azione di promozione sul mercato dei prodotti tradizionali che ne impediscano una produzione dislocata nel mondo". Hanno sollecitato l'introduzione delle razze autoctone anche Copagri e Confagricoltura, che proprio oggi ha lanciato un appello alla politica isolana.
    Ora il nuovo disciplinare sarà trascritto e inviato al ministero delle Politiche agricole per l'approvazione definitiva.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza