/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, senza vigneti Italia perderebbe area grande come Fvg

Coldiretti, senza vigneti Italia perderebbe area grande come Fvg

Tra dazi e alert sanitari, a Vinitaly l'IA mostra i rischi

ROMA, 05 aprile 2025, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo venire meno un sostegno fondamentale per l'economia dei territori, anche dal punto di vista occupazionale. A lanciare l'allarme è la Coldiretti che quest'anno, da domenica 6 aprile, con l'aiuto dell'Intelligenza artificiale mette in mostra il racconto visivo "dei rischi legati alla scomparsa del patrimonio vitivinicolo tra dazi e attacchi. Una provocazione voluta per evidenziare l'importanza di un settore strategico per il nostro Paese, accompagnata da un grande bicchiere di vino dove campeggia la scritta 'Keep calm and bevi vino italiano' in maniera responsabile", afferma Coldiretti in una nota.
    Nello stand Coldiretti collocato davanti all'ingresso Cangrande, si potrà immaginare attraverso delle istantanee generate dall'Intelligenza artificiale, cosa accadrebbe ai territori se venissero abbandonati i 681mila ettari coltivati.
    Accanto alle immagini dei filari che caratterizzano colline e pianure c'è lo stesso scatto generato dall'IA senza cigneti, dove strade, fabbriche e palazzine ne hanno preso il posto.
    Lunedì 7 aprile, la questione sarà al centro degli incontri del presidente di Coldiretti Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo con il Commissario europeo alla Salute Olivér Várhelyi, in programma alle 11, e con il Commissario all'Agricoltura Cristophe Hansen, fissato per le 13.45, entrambi nello stand Coldiretti.
    Il fatturato del vino italiano, ricorda Coldiretti, ammonta a 14,5 miliardi di euro, con 241mila imprese viticole e 1,3 milioni di persone impegnate direttamente nei campi, nelle cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche nelle attività collegate. Ma il vino rappresenta anche la prima voce dell'export tricolore e nel 2024 ha superato il valore record di 8,1 miliardi di euro, in aumento del 6% rispetto allo stesso periodo del 2023 secondo l'analisi Coldiretti su dati Istat.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza