"Dobbiamo proteggere e promuovere
la qualità delle nostre produzioni". Ha voluto lanciare questo
messaggio il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità
alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, alla 57/a
edizione di Vinitaly.
"Dobbiamo lavorare insieme per superare ogni difficoltà,
dobbiamo proteggere i nostri prodotti, li dobbiamo promuovere e
dobbiamo rendere sempre più agevole la produzione delle nostre
eccellenze", ha sottolineato Lollobrigida, specificando che
"produzione, protezione e promozione sono i tre elementi sui
quali puntiamo, con azioni che già abbiamo cominciato a mettere
in campo".
Analizzare il contesto attuale, approfondire gli strumenti a
disposizione del comparto e tracciare le prospettive future si
conferma un'azione fondamentale ed è a questo che è stato
dedicato il programma di incontri all'interno del padiglione del
Masaf, coinvolgendo realtà operanti nel settore. La ricerca di
soluzioni innovative per sostenere e rafforzare la filiera è
strategico. Su questo ha portato un importante contributo il
Crea, illustrando gli ultimi studi in ambito tecnologico e
fitosanitario per mitigare gli effetti del cambiamento climatico
sulla viticoltura. Durante l'incontro sono state presentate
ricerche sulla prevenzione e sul contrasto dei danni alla
vendemmia che mostrano l'impatto di prodotti specifici e
pratiche agronomiche corrette, sostenute anche da soluzioni di
intelligenza artificiale e digitale, nel contribuire al
monitoraggio delle colture e supportare le decisioni dei
viticoltori.
Dell'importanza di strumenti a supporto della pianificazione si
è parlato nella tavola rotonda promossa da Ismea. Partendo dal
protocollo di intesa firmato dall'Istituto di Servizi per il
Mercato Agricolo Alimentare con il Consorzio di tutela DOC delle
Venezie, si è discusso dell'importanza dei dati e dell'analisi
in modo da saper interpretare e anticipare le dinamiche del
mercato.
Grande attenzione si è concentrata anche verso la misura Ocm
per la promozione del vino verso i Paesi Terzi, che è stata al
centro dell'incontro organizzato da Agea, l'Agenzia per le
erogazioni in agricoltura.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA