Sono circa 3mila persone per
Wine&Siena 2025, 600 operatori accreditati e 150 giornalisti.
Questi i dati della conferenza stampa finale della
manifestazione che oggi ha visto la premiazione del vincitore di
Tra borghi e cantine, il percorso enogastronomico nella
provincia di Siena.
A Santa Maria della Scala sono state accolte oltre 150
aziende enogastronomiche nazionali per oltre 600 etichette,
aziende selezionate dalle commissioni d'assaggio di The
WineHunter e insignite del prestigioso The WineHunter Award:
espositori di vino, cibo, spirit e birra, insieme a Extrawine e
Consorzi. Insieme al vino, le eccellenze della gastronomia, 60
prodotti circa tra cioccolati, formaggi, olio, carni e salumi,
birra, salumi, pasta, riso, cereali, grappe e liquori, birra e
non solo dalla Campania all'Alto Adige passando da Toscana,
Marche, Abruzzo. E tante occasioni di approfondimento,
degustazione e arte.
"Dieci anni fa abbiamo iniziato, abbiamo fatto questa
scommessa, e siamo arrivati qui - ha detto Stefano Bernardini,
presidente Confcommercio Siena -. Ci dobbiamo sempre rinnovare,
anche quest'anno lo abbiamo fatto, penso ad esempio ai tanti
eventi Fuori Wine&Siena, e i risultati ci sono stati. I numeri
ci danno ragione. Anche tutte le iniziative all'interno di
Wine&Siena, così come quelle fuori, sono andate esaurite.
Fondamentale è la qualità del prodotto. Grande soddisfazione
anche per l'età media dei visitatori, attorno a 30 anni, un
pubblico che viene qui a degustare e scoprire". Presto saranno
definite le date della nuova edizione, ma anche Wine&Siena 2026
si collocherà in questo periodo dell'anno.
Per quanto riguarda Tra borghi e cantine, a vincere
l'edizione 2024, con i voti della giuria di giornalisti e figure
del mondo della ristorazione e dell'enogastronomia, è la
trattoria Il Pozzo a Montalcino, storico locale a Sant'Angelo in
Colle, al confine della Val d'Orcia con la Maremma.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA