/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Champagne, 'lotta a contraffazione online sfida colossale'

Champagne, 'lotta a contraffazione online sfida colossale'

'In 2021-2024 chiesta la rimozione di 16.000 prodotti'

ALICANTE, 29 gennaio 2025, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck
Champagne,  'lotta a contraffazione online sfida colossale ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Champagne, 'lotta a contraffazione online sfida colossale ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

 ALICANTE - "Collaborare con gli operatori dell'e-commerce ci semplifica la vita perché abbiamo accesso a informazioni a cui potremmo accedere nel mondo tradizionale solo inviando un esercito di persone a indagare sui mercati, cosa al di fuori della nostra portata finanziaria. E così, abbiamo lavorato molto con tutte le piattaforme di commercio online.


    Dobbiamo tutelarci e aumentare la fiducia che i consumatori ripongono nelle piattaforme di e-commerce, così che sappiano, quando acquistano un prodotto, che si tratta di un prodotto autentico. È un interesse reciproco". Così Charles Goemaere, direttore generale del Comité Interprofessionnel du Vin Champagne, intervenendo alla conferenza sulle indicazioni geografiche organizzata dall'Ufficio europeo della proprietà intellettuale (Euipo).

   Si tratta tuttavia di una "sfida colossale" che richiede "un investimento significativo", ha avvertito il direttore del Comité Champagne, realtà che riunisce tutti i viticoltori e tutte le Maison di Champagne. "Per darvi un'idea della portata del compito, tra il 2021 e il 2024 abbiamo richiesto la rimozione di oltre 16.000 prodotti dalle piattaforme di e-commerce che hanno danneggiato la denominazione Champagne, di cui quasi 5000 da Amazon".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza