/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giulitta Zamperini confermata a guida Consorzio del Vino Orcia

Giulitta Zamperini confermata a guida Consorzio del Vino Orcia

SAN QUIRICO D'ORCIA (SIENA), 29 aprile 2025, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giovane imprenditrice vitivinicola Giulitta Zamperini è stata confermata alla presidenza del Consorzio del Vino Orcia. Confermati anche i due vicepresidenti, Donatella Cinelli Colombini e Roberto Terzuoli.
    Classe 1990, nata a Siena ma cresciuta a San Quirico d'Orcia (Siena), si spiega in una nota, la presidente del Consorzio del Vino Orcia è perito chimico. "Un incarico che continuerò con la dedizione che ho messo fin da quando sono entrata in questo Consorzio in un momento particolare con la ripartenza dalla pandemia - sottolinea Zamperini -, potremo portare avanti i tanti progetti con una solida squadra, a partire dai due vicepresidenti per passare al consiglio, composta da produttori che per questo territorio hanno investito tantissimo, tutti condividendo un progetto organico che ha come finalità la crescita della denominazione". "Dopo tre anni di lavoro intenso, stiamo portando a termine diversi progetti strategici per il nostro consorzio", aggiunge Zamperini. Tra questi, uno dei più articolati e sentiti, il passaggio dell'Orcia Sangiovese a Docg e l'inserimento della parola 'Toscana' in etichetta. Inoltre, valutata l'ampiezza dell'areale di produzione, il Consorzio sta lavorando per specificare in etichetta il luogo esatto di produzione di ogni vino, al fine di valorizzare l'unicità e la peculiarità di ciascun prodotto. "Parallelamente - osserva ancora -, stiamo lavorando per migliorare la parte del disciplinare relativa alla produzione del vino bianco Doc, in risposta alle nuove tendenze di mercato e alla crescente domanda di vini bianchi da parte delle aziende del territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza