/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Irlanda verso dietrofront sull'alert sanitario in etichette vino

Irlanda verso dietrofront sull'alert sanitario in etichette vino

A causa dei dazi. Lollobrigida al Sole, 'è il nuovo corso Ue'

BRUXELLES, 06 maggio 2025, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Irlanda potrebbe fare dietrofront sulle etichette a vino e alcolici legate ai rischi per la salute. A spiegarlo sull'edizione odierna del quotidiano è il Sole 24 Ore che fa riferimento alla possibilità del dietrofront annunciata dal governo di Dublino lo scorso 2 maggio e riportata sui media locali e sul sito di Politico.
    Nel 2023 l'Irlanda ha introdotto l'obbligo di etichettatura per gli alcolici di alert per il cancro e di altri rischi per la salute, come il consumo in gravidanza, oltre a elencare gli ingredienti e il contenuto nutrizionale. L'applicazione è prevista a partire dal maggio 2026. Ma, parlando alla Camera Bassa, il ministro degli Esteri e del Commercio Simon Harris ha spiegato che il timing per l'attuazione delle misure è "oggetto di riflessione". "Penso che questo (il termine del maggio 2026, ndr.) sia un aspetto che dobbiamo prendere in considerazione", ha sottolineato Harris legando l'emergere della nuova linea all'incertezza economica causata dall'imposizione dei dazi da parte di Donald Trump. Il possibile dietrofront avrebbe ricadute anche europee quindi che andrebbe a impattare su un contenzioso, quello sull'etichettatura, che vede l'Italia da tempo sulla sponda opposta a quella irlandese.
    "Le notizie che arrivano dall'Irlanda fanno ben sperare e dimostrano il nuovo corso dell'Europa e della capacità dell'Italia di interloquire con i Paesi membri", ha sottolineato il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida al Sole 24 Ore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza