Da Roma a Trieste, da Torino a Napoli, da Milano a Padova fioccano gli eventi e le iniziative speciali dedicate all'amore e agli innamorati e a chi anche il giorno di san Valentino non rinuncia alla bellezza dell'arte, visitando un museo. A Roma il ricco programma di eventi - RomAmor - coinvolge dal 13 al 16 febbraio gallerie, musei, piazze e monumenti per visite guidate, mostre dedicate, letture teatralizzate e itinerari, tutti pronti a celebrare l'amore in ogni sua declinazione. La Galleria d'Arte Moderna ospita la mostra 'L'estetica della deformazione. Protagonisti dell'espressionismo italiano', che esplora il rapporto tra amore e pittura attraverso 130 opere espressioniste; al Museo di Roma a Palazzo Braschi si visita l'Alcova Torlonia, uno degli spazi più suggestivi del museo dove rivive il mito di Amore e Psiche.
Alle 18 il Planetario ospita lo spettacolo digitale 'Il cielo degli innamorati' con la storia di amori di diverse culture che uniscono la visione del cielo, l'astronomia e i sentimenti dei popoli. Il programma prosegue fino a domenica con la lettura teatralizzata di alcuni brani sugli amori e corteggiamenti che si consumavano sugli spalti del Circo Massimo durante gli spettacoli, mentre al Museo dell'Ara Pacis si ascoltano storie d'amore tra dei, eroi e personaggi della famiglia imperiale augustea. In questi giorni ci sono anche iniziative speciali come quelle di Galleria Borghese che dal 13 al 16 febbraio, dalle 16 alle 19, offre una lezione sulla scoperta dei mille volti di Venere, dea dell'amore, della bellezza, della fertilità naturale, che trova ampio spazio nella collezione Borghese. Si può anche partecipare al social-contest 'Scatta l'amore in Galleria!', pubblicando una propria foto su Instagram taggando @galleriaborgheseufficiale e #borgheseinlove. Le immagini saranno condivise nelle stories dell'account del museo e la più suggestiva verrà premiata con un dolce realizzato dai pasticceri di Vivi Bistrot. A Trieste apre al pubblico la mostra 'Com'è bello da Trieste in giù', allestita nella sala Sbisà - Magazzino 26 in Porto Vecchio. E' un affettuoso omaggio a Raffaella Carrà, artista iconica rimasta nel cuore del pubblico, attraverso l'esposizione dei suoi sfavillanti abiti di scena. Trieste è anche il simbolo dell'amore grazie al ritornello di un brano di successo della Carrà, "Tanti auguri", sigla del varietà "Ma che sera" (1978). Musei a 1 euro per le coppie innamorate e altre promozioni a Torino: al Museo Egizio, il giorno di san Valentino, è possibile fare una visita con la persona a cui si vuole bene, pagando un solo biglietto d'ingresso. Anche le Gallerie d'Italia propongono la speciale promozione 2ž1. A Padova per gli innamorati sono a ingresso libero il Museo Eremitani (esclusa la Cappella degli Scrovegni), Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione e Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea al piano nobile del Caffè Pedrocchi. I musei civici di Monza inaugurano il 14 febbraio la mostra 'Grandi amori. Passione e sentimento' con stampe antiche e opere che escono dai depositi per narrare le più belle storie d'amore.
E proprio da venerdì 14 a domenica con un solo biglietto a tariffa intera si potrà visitare in coppia. La Pinacoteca dell'Accademia Carrara di Bergamo celebra san Valentino con la promozione 2 x 1 e organizza due visite guidate tematiche, alle 11.30 e alle 16, tra i dipinti del museo, alla scoperta di coppie perfette, amori delusi, intese platoniche e relazioni senza tempo. Il 14 febbraio alle Gallerie d'Italia di Milano è previsto un romantico percorso guidato, dalle 17.30 alle 18.30, da seguire in coppia, ma anche da soli o con gli amici, per scoprire aneddoti e curiosità incentrati sul tema dell'amore.
All'osservatorio astronomico di Capodimonte a Napoli è possibile trascorrere la notte di san Valentino osservando le stelle con il telescopio. Le visite sono guidate e a turni: alle 19, 19.40, 20.20 e 21.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA