/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per il Giubileo anche un equiraduno, pellegrinaggio a cavallo

Per il Giubileo anche un equiraduno, pellegrinaggio a cavallo

Approdo a Roma dal Papa il 14 maggio

MILANO, 13 febbraio 2025, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da tutto il Nord a cavallo lungo strade storiche e sentieri aperti per l'occasione fino a piazza San Pietro: è questo l'Equiraduno del Giubileo organizzato da Final Furlong con Consorzio Cavalli Varese, in collaborazione con Omnia Vatican Rome, Università degli Studi di Firenze - Dagri, Simtur e Natura a Cavallo, e con il patrocinio del Dicastero per l'Evangelizzazione nell'ambito de programma 'Horse Green Experience'.
    Presentato prima alla Bit (Borsa Internazionale del turismo) di Milano e poi al Senato, l'evento unisce il turismo sostenibile, la valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e sociale che si trova anche dei borghi e delle aree rurali e montane che verranno attraversate e la tutela responsabile dell'ambiente e della biodiversità, oltre all'amore per il cavallo.
    Si tratta di "pellegrini di speranza e di pace - ha sottolineato don Massimo Pavanello, referente dell'Arcidiocesi di Milano e delegato del Giubileo per la Lombardia -. L'intima correlazione tra il cavallo e la natura e tra la natura e Dio è la chiave di lettura di un momento intimo e profondo". Il percorso seguirà tre grandi direttrici: la Romea Germanica, la Romea Strata e la Via Francigena: cammini millenari che hanno guidato i pellegrini verso Roma nel corso dei secoli e che li guideranno di nuovo, con partenze dalle varie parti d'Italia e d'Europa tra fine marzo e inizio aprile e approdo a Roma, davanti a Papa Francesco, il 14 maggio.
    "L'avvio del nostro viaggio è fissato il 28 marzo da Varese, dal suo Sacro Monte, patrimonio dell'Unesco" ha spiegato Ferruccio Badi, presidente del Consorzio Cavalli Varese e di Confagricoltura Equini, duecento gli equipaggi attesi. "Ogni giornata lungo il percorso - ha aggiunto - seguirà un programma ben strutturato, alternando momenti di viaggio, incontri e approfondimenti culturali. Non sarà solo un pellegrinaggio, ma un'esperienza di crescita personale e collettiva, capace di unire spiritualità, storia e tutela dell'ambiente. E il cavallo rappresenta il simbolo di un turismo sostenibile e di una nuova visione della mobilità e del rapporto con la natura".
    "Organizzare l'equiraduno dell'Anno Santo non è solo aprire e tenere aperti i sentieri, ma - ha aggiunto Maurizio Rosellini, presidente di Final Furlong, - è promuovere il cavallo con le sue attività, per creare un'offerta turistica assolutamente di prima fila".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza