/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla scoperta dei luoghi proibiti nel mondo

Alla scoperta dei luoghi proibiti nel mondo

Con Gianluca Barbera, dall'Area 51 agli archivi del Vaticano

ROMA, 01 febbraio 2025, 19:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

GIANLUCA BARBERA. 101 LUOGHI PROIBITI NEL MONDO DOVE NON È PERMESSO ENTRARE (NEWTON COMPTON EDITORI.
    PP.256, EURO 12,90).
    Inaccessibili, segreti e pericolosi: sono 101 i luoghi proibiti, dalle prigioni alle basi militari, dai bunker alle città fantasma, che Gianluca Barbera ci racconta nel suo libro '101 luoghi proibiti nel mondo dove non è permesso entrare'. Lo scrittore ci porta dall'Area 51 a Fort Knox, dagli archivi del Vaticano al caveau della Coca Cola, dall'Isola dei serpenti al complesso montuoso di Cheyenne, da Guantánamo Bay alle catacombe di Parigi, in un viaggio attraverso siti enigmatici e top-secret. Ogni capitolo del libro racconta la storia, le leggende e le ragioni per cui questi luoghi sono vietati al pubblico o comunque difficilissimi da raggiungere e ancor più da visitare, rivelando al lettore le meraviglie nascoste e i pericoli che si celano dietro le porte chiuse di prigioni, cripte e archivi, senza dimenticare le storie di coloro che hanno tentato di svelarne i segreti. E' un libro affascinante, imperdibile per chi ama l'avventura e il mistero perché, come dice l'autore nell'introduzione "nulla attrae come il proibito.
    L'ignoto esercita da sempre un fascino ambiguo: da una parte respinge, dall'altra seduce". Quindi sedotti ma incuriositi partiamo con Gianluca Barbera alla scoperta di aree super sorvegliate, destinate a ricerche scientifiche top secret, dove si testano nuove armi, da dove si spiano i nemici o dove, per motivi religiosi, è proibito entrare. Scopriamo anche terre troppo fredde per viverci, dove le temperature scendono fino a 50 gradi sottozero, o isole deserte di difficile approdo; aree radioattive e siti archeologici protetti; zone remote, abitate da popolazioni bellicose, e terre di confine dove si rischia la vita. L'autore ha suddiviso il libro in tre sezioni: nella prima troviamo i "luoghi proibiti per ragioni politiche, militari, economiche e sociali", come il celebre deposito di lingotti d'oro di Fort Knox, nel Kentucky, uno dei più sicuri e inaccessibili al mondo; l'Area 51, nel Nevada, famosa per le sue leggende sugli ufo; i centri dati Google, sparsi nei vari continenti, o il caveau della Coca Cola, ad Atlanta, dove viene custodita la formula segreta della celebre bibita. Nella seconda sezione ci sono i "luoghi proibiti per ragioni scientifiche, naturalistiche e di sicurezza personale", come la Banca mondiale dei semi in Norvegia, dove viene preservata la biodiversità del pianeta in caso di catastrofi; l'isola di North Sentinel, in India, abitata da una tribù che rifiuta ogni contatto; l'isola dei Serpenti, in Brasile, dove si trova la più alta concentrazione di serpenti velenosi al mondo; la zona di Chernobyl, diventata off-limits dopo il disastro nucleare del 1986; il Cancello di Plutone in Turchia, antico tempio costruito sulla roccia, dalle cui fenditure fuoriescono gas letali. Infine nella terza l'autore racconta i "luoghi proibiti d'importanza storica, archeologica, religiosa e culturale", a cominciare dal santuario shintoista di Ise, in Giappone, con un tempio accessibile solo ai membri della famiglia imperiale, e dall'Archivio segreto del Vaticano, contenente documenti storici preziosi che solo a pochi ricercatori è concesso visionare. Ma ci sono anche la tomba di Qin Shi Huang, primo imperatore della Cina, finora mai aperta e circondata da un fiume di mercurio, e il forte di Bhangarh, considerato il luogo più infestato dell'India.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza