/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Cairo in mostra i 'colori del Nilo e del Tevere'

Al Cairo in mostra i 'colori del Nilo e del Tevere'

La rassegna celebrerà i legami culturali fra Italia ed Egitto

IL CAIRO, 29 gennaio 2025, 13:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentandosi come una celebrazione dei legami culturali tra l'arte egiziana e quella italiana, verrà inaugurata all'Istituto Italiano di Cultura Il Cairo il 4 febbraio una mostra di arte contemporanea dal titolo "Colors of the Nile and Tiber" (colori del Nilo e del Tevere) con opere di artisti provenienti da Egitto, Italia, Belgio e Oman. Lo si è appreso al Cairo. La rassegna è organizzata da Artoday in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura del Cairo e resterà aperta fino al 16 febbraio allo stesso IIC presentando opere di 44 artisti, tra cui Giorgio Piccaia, Kristina Milakovic, Barbara Berardicurti e altri nove italiani. L'evento sarà inaugurato dall'ambasciatore d'Italia al Cairo, Michele Quaroni, per il quale "una partecipazione così estesa di artisti egiziani ed italiani ad una collettiva ben organizzata anche dal punto di vista curatoriale, premia non solo i miei, ma anche gli sforzi dei miei collaboratori del Sistema Italia per la promozione di un dialogo culturale aperto e foriero di proficui scambi di cooperazione". Il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura del Cairo, Maurizio Guerra, ha sottolineato come sia "evidente che l'incontro tra arte e cultura non solo stimola il dialogo, ma promuove anche la comprensione reciproca tra le nazioni. In un mondo che sembra diviso, 'Colori del Nilo e del Tevere' rappresenta un faro di speranza, ricordandoci che attraverso l'arte possiamo celebrare le nostre differenze, riconoscendo la nostra umanità condivisa". Dal canto suo Shereen Badr, fondatrice e amministratrice delegata di Artoday, ha sottolineato che la mostra "è una celebrazione dei legami culturali che mette in evidenza il potere dell'arte nel connettere individui e comunità di tutto il mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza