/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il viaggio in Italia di Luigi Ghirri sbarca a Londra

Il viaggio in Italia di Luigi Ghirri sbarca a Londra

La mostra all'Istituto di Cultura sulla grande fotografia

LONDRA, 12 febbraio 2025, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La mostra fotografica 'Viaggio in Italia' approda all'Istituto Italiano di Cultura di Londra. Gli esperti di fotografia della capitale britannica hanno tributato una grande accoglienza all'esibizione, aperta ieri con un'affollata cerimonia, di 86 immagini curata da Matteo Balduzzi. Una grande mostra - che dopo Londra farà tappa a Istanbul, al Museo Nazionale di Arte Turca e Islamica - che celebra l'anniversario dei quarant'anni del progetto fotografico ideato da Luigi Ghirri nel 1984 e considerato una pietra miliare nella storia della fotografia contemporanea italiana.
    Gli scatti esposti nelle sale di Belgrave Square, oltre che di Luigi Ghirri, sono di Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Gianantonio Battistella, Vincenzo Castella, Andrea Cavazzuti, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Vittore Fossati, Carlo Garzia, Guido Guidi, Shelley Hill, Mimmo Jodice, Gianni Leone, Claude Nori, Umberto Sartorello, Mario Tinelli, Ernesto Tuliozi, Fulvio Ventura e Cuchi White.
    "Raccontano un'Italia nuova rispetto ai Grand Tour dell'800.
    Un'Italia diversa e bellissima perchè vera, illustrata da immagini che, quarant'anni fa come oggi, ci permettono di comunicare e trasmettere l'immagine di un'Italia non stereotipata, ma 'di pensiero'", ha detto Davide Rondoni, presidente del Mufoco - Museo di Fotografia Contemporanea.
    Un'eccellenza, ha aggiunto, "che racconta un luogo sempre da riscoprire, l'Italia, perché l'Italia forse è uno Stato, forse è una nazione e un incrocio di etnie, ma certamente è quel che gli artisti vedono". Promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dal Mufoco e dall'Istituto Italiano di Cultura di Londra diretto da Francesco Bongarrà, in collaborazione con l'Archivio Eredi di Luigi Ghirri, l'esposizione è visitabile sino al 28 marzo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza