/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malesia e Singapore, parata di Chingay sia iscritta a Unesco

Malesia e Singapore, parata di Chingay sia iscritta a Unesco

Sfilata del Capodanno Cinese proposta per Lista beni immateriali

SINGAPORE, 08 aprile 2025, 11:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Malesia e Singapore hanno congiuntamente proposto la parata di Chingay per l'iscrizione nella lista dei beni immateriali dell'Unesco. Si tratta di una vibrante parata celebrativa del Capodanno cinese, con elementi performativi e propiziatori, diffusa a Singapore e in Malesia.
    Attualmente, il Giardino Botanico di Singapore è l'unico sito del paese riconosciuto come Patrimonio Mondiale Unesco. Nel 2020 è stata inclusa nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale "Hawker Culture in Singapore: Community Dining and Culinary Practices in a Multicultural Urban Context".
    Hawker Culture a Singapore rappresenta un sistema di ristorazione comunitario dinamico e multiculturale, radicato in centri appositamente designati dove venditori ambulanti (hawkers) offrono una vasta gamma di cibi a prezzi accessibili, riflettendo la diversità etnica del sud-est asiatico e le tradizioni culinarie del paese in uno spazio sociale condiviso che trascende le barriere socio-economiche. A questa si è aggiunta nel 2024, con una candidatura multinazionale che ha coinvolto Brunei, Indonesia, Malesia e Thailandia, "Kebaya: Knowledge, Skills, Traditions and Practices", un tradizionale abito femminile del Sud-Est asiatico, con specifiche conoscenze, abilità e pratiche associate, condiviso da più nazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza