/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Unesco di Parigi arriva un'opera di Michelangelo Pistoletto

All'Unesco di Parigi arriva un'opera di Michelangelo Pistoletto

Il maestro lungo la Senna per inaugurare 'Love Difference'

PARIGI, 11 aprile 2025, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

''Love difference'': l'opera di Michelangelo Pistoletto entra a far parte della collezione permanente dell'Unesco, l'organismo Onu per Scienza, Educazione e Cultura con sede a Parigi, insieme ai lavori di altri rinomati artisti internazionali, tra cui Picasso e Mirò, e italiani come Afro Basaldella e Arnaldo Pomodoro. In occasione della 221/a sessione del Consiglio esecutivo dell'Unesco, la sede parigina dell'organizzazione internazionale ha ospitato l'evento di inaugurazione dell'opera 'Love Difference', donata da Pistoletto all'organismo Onu. Alla cerimonia, ieri sera, ha partecipato la Direttrice Generale Unesco, Audrey Azoulay, la Direttrice Generale Aggiunta, Stefania Giannini, così come dei Rappresentanti permanenti degli Stati membri e di esponenti del mondo della cultura e dell'arte. L'occasione, per il maestro di presentare la sua ultima creazione, appositamente pensata per il quartier generale dell'Unesco. Love Difference presenta un'immagine fotografica di quattro figure umane, la cui scelta e collocazione simboleggiano i valori di unità e universalità. Si tratta di uno dei suoi emblematici "quadri specchianti", opere caratterizzate da superfici riflettenti che annullano la distanza dello spettatore, il quale diventa parte integrante dell'opera stessa. Love difference dialoga inoltre con l'ambiente in cui è stata sapientemente collocata per volontà di Pistoletto, in prossimità dell'Uomo che Cammina di Alberto Giacometti, altro capolavoro della collezione permanente Unesco che si rifletterà nel quadro specchiante.La Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Unesco ha promosso l'iniziativa insieme a Fondazione Pistoletto Cittadellarte e Galleria Continua. "L'opera del Maestro Pistoletto ci aiuterà a ricordare l'importanza dei valori e del metodo di lavoro dell'Unesco per il raggiungimento della pace globale.
    Percorrendo questo corridoio, i Rappresentanti degli Stati membri si rifletteranno nel quadro specchiante del grande artista italiano, un monito visivo a restare fedeli alla Costituzione di questa straordinaria Organizzazione" ha dichiarato l'Ambasciatore Liborio Stellino, rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unesco. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza