Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gorizia si aggiudica titolo di "Città che legge"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Gorizia si aggiudica titolo di "Città che legge"

Ennesimo riconoscimento alla vigilia di Capitale europea cultura

GORIZIA, 07 gennaio 2025, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gorizia si è aggiudicata, dal ministero della Cultura, il titolo di "Città che legge", per il biennio 2025/26. Lo ha annunciato l'assessore comunale competente, Fabrizio Oreti.
    "Ormai ci abbiamo preso gusto - le sue parole -. Ad ogni concorso a cui partecipiamo, Gorizia entra in graduatoria utile.
    Ancora una volta, per l'ennesima volta, abbiamo dimostrato che il lavoro di squadra premia. Anche in questo caso e in questo ambito Gorizia può vantare delle eccellenze". "Avevamo già vinto ed ottenuto il titolo nazionale nel biennio 2020/2021 - ha ricordato Oreti - e avevamo ottenuto dal ministero della Cultura 30mila euro, a cui avevamo aggiunto ulteriori fondi comunali, per progetti mirati anche a favore dei giovani e della didattica. Quindi per questo nuovo riconoscimento lavoreremo in continuità con il progetto passato al fine di svilupparlo ulteriormente".
    Il titolo assegnato dal ministero giunge a un mese dall'inaugurazione della città come Capitale Europea della Cultura 2025 assieme a Nova Gorica (Slovenia). La cerimonia inaugurale è infatti in programma l'8 febbraio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza