/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un viaggio oltre i confini per la rassegna Colloqui dell'Abbazia

Un viaggio oltre i confini per la rassegna Colloqui dell'Abbazia

Dall'11 aprile 6 appuntamenti con gli autori a Rosazzo

TRIESTE, 07 aprile 2025, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si conferma come un viaggio oltre i confini, in intrecci di storie, genti e culture a cavallo di frontiere tangibili e intangibili. E' la X edizione della rassegna "I Colloqui dell'Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga", che riprenderà l'11 di aprile per proseguire poi fino al 27 giugno con 6 appuntamenti.
    Curata e condotta da Elda Felluga e Margherita Reguitti, la rassegna si tiene nella storica Abbazia di Rosazzo (Udine) ed è promossa dalla Fondazione Abbazia di Rosazzo e dalla Livio Felluga. Apre l'11 aprile Fernando Gentilini autore di Atlante delle città eterne. Itinerari e voci nell'Europa delle idee (Baldini + Castoldi): un viaggio in verticale, abbandonando gli itinerari di superficie per dirigere il proprio sguardo oltre la forma delle cose nelle città eterne, raccontate dalle voci degli scrittori, artisti, santi e filosofi che le hanno abitate prima di noi. Il 17 torna in abbazia Veit Heinichen con A maglie strette (E/O editore): il vicequestore aggiunto Proteo Laurenti, dopo aver firmato i documenti per il pensionamento, si trova a indagare sulla morte di una giovane donna il cui corpo riaffiora nel golfo di Trieste.
    Il 9 maggio, in anteprima regionale, dalla Sardegna arriva Ciriaco Offeddu con Istella mea (Giunti Editore), mentre il 22 maggio sarà ospite Antonella Gallarotti con 111 luoghi di Gorizia e Nova Gorica che devi proprio scoprire (Emons Edizioni), pubblicazione di scrittura e fotografie di Benedetto Beny Kosic. Il 6 giugno Antonio Caprarica presenta in anteprima regionale Kate e la maledizione dei Galles (Sperling & Kupfer), tutto quello che c'è da sapere sulla futura regina di oltre Manica, ma non solo. Infine il 27 giugno sarà ricordato Giorgio Lago, autore de Il mio Veneto e altri scritti (Ronzani Editore).
    Il volume, curato da Francesco Jori e Francesco Chiavacci Lago, sarà presentato in dialogo con Paolo Possamai, direttore editoriale del gruppo Nem e Walter Skerk, curatore della rubrica EstOvest della Tgr Rai.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza