/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal noctotourism al nomadismo, ecco i viaggi sensoriali

Dal noctotourism al nomadismo, ecco i viaggi sensoriali

Alla Bit novità e sfide del settore. Presenti 64 Paesi del mondo

MILANO, 06 febbraio 2025, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra i nuovi trend dei vacanzieri c'è il noctotourism, ma nulla ha a che vedere con feste notturne o bevute fino all'alba. Anzi il desiderio è quello di muoversi nel silenzio, al buio, meglio se in posti senza inquinamento luminoso (così c'è pure attenzione alla sostenibilità) per godersi cieli stellati, eclissi o aurore boreali, da qualche tempo fenomeno visibile pure in Italia.
    Ci sono anche viaggi del sonno, oppure in comunità rurali, vivendo la quotidianità dei tempi andati. Ma non manca una rinnovata voglia di luxury, tra crociere e shopping di lusso in via Montenapoleone a Milano che ha superato la Quinta Avenue di New York ed è diventata la strada più cara del mondo.
    Un giro completo sui gusti del momento e le eccellenze mondiali si prepara alla prossima Borsa Internazionale del Turismo dove sono attesi oltre mille espositori provenienti da 64 Paesi e hosted buyer invitati da 49 Nazioni. Presentata oggi, l'edizione 2025 (9-11 febbraio) analizzerà in una quarantina di incontri alcuni dei temi più caldi del settore, come overtourism e sostenibilità, intelligenza artificiale, turismo delle emozioni e nomadismo digitale. "Oltre il percorso espositivo sarà un momento per parlare di tutte queste evoluzioni del settore .- ha detto Paolo Pizzocaro, direttore della Bit - E soprattutto opportunità per fare cultura, formazione e informazione". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza