/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dipinti del '900 confiscati ora in mostra ad Arcore

Dipinti del '900 confiscati ora in mostra ad Arcore

Da Guttuso a de Pisis, le opere saranno poi affidate a 6 musei

MILANO, 10 aprile 2025, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mimmo Paladino, Renato Guttuso, Filippo de Pisis: dal 24 maggio saranno in mostra alla Villa Borromeo d'Adda di Arcore, in provincia di Monza, venticinque opere del Novecento confiscate e ora destinate ad essere esposte in sei musei.
    'La grande pittura italiana. Venticinque capolavori del Novecento recuperati dallo Stato italiano' è il titolo della mostra in programma dal 24 maggio al 27 luglio e poi ancora dal 29 agosto al 28 settembre con biglietto a contributo libero che andrà a favore dei ragazzi del centro socioeducativo. Le opere saranno poi consegnate a Brera, al museo del '900 di Milano, al complesso monumentale della Pilotta di Parma, alla Galleria d'Arte Moderna di Torino, a Ca' Pesaro di Venezia e alla Galleria nazionale di Arte moderna di Roma.
    Le opere fanno parte delle 52 opere di arte moderna e contemporanea confiscate ad un privato dal nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza e dai Carabinieri. Si tratta di opere non idonee ad essere tenute nell'ufficio corpi del reato del tribunale di Milano, motivo per cui la corte d'appello le ha 'affidate' a Brera.
    La soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano ha fatto una istruttoria e individuato quelle 25 meritevoli di entrare nelle collezioni dei musei.
    Dalla Corte d'appello è arrivato il via libera, vista la disponibilità di Brera e del Comune di Arcore, a depositare le opere a villa Borromeo dove ora sarà allestita la mostra a cura di Marina Gargiulo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza