Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anatomia di un inizio, nuovo allestimento ai Musei Reali Torino

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Anatomia di un inizio, nuovo allestimento ai Musei Reali Torino

Al Museo di Antichità nella sezione Archeologia

TORINO, 17 ottobre 2024, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

TORINO - Anatomia di un inizio. Alle radici dell'Archeologia Scientifica in Piemonte è il nuovo allestimento del Museo di Antichità di Torino, a cura dell' archeologa Elisa Panero. Arricchisce il percorso espositivo della sezione Archeologia a Torino. Grazie a un accordo triennale con il Museo di Antropologia ed Etnografia dell'Università di Torino (Maet) e con il sostegno di Reale Mutua, nell'allestimento, progettato dall'architetto Carlotta Matta dei Musei Reali, per la prima volta sono messe a confronto due straordinarie sepolture, testimonianze di due contesti culturali e geografici molto diversi tra loro: una tomba neolitica scoperta a Montjovet, in Valle d'Aosta, e la mummia di un giovane uomo rannicchiato, rinvenuta nei pressi di Luxor, in Egitto.
    La tomba neolitica di Montjovet, scoperta nel 1909 in una piccola necropoli a inumazione, scavata dall'egittologo piemontese Ernesto Schiaparelli, direttore dell'allora Regio Museo di Antichità Greche, Romane ed Egizie - l'attuale Museo di Antichità dei Musei Reali di Torino - e soprintendente alle Antichità del Piemonte La tomba fu compiutamente allestita nel museo proprio cent'anni fa, il 17 ottobre 1924, quale prima "tomba ricostruita" nella nuova sala della Preistoria Piemontese e Ligure, curata dall'archeologo Pietro Barocelli.
    La mummia di un giovane uomo rannicchiato, invece, fu rinvenuta nel 1920 dalla Missione Archeologica Italiana diretta da Ernesto Schiaparelli, coadiuvato dall'antropologo Giovanni Marro (1875-1952), nel sito di Gebelein, a circa 30 chilometri a sud di Luxor, sulla riva ovest del Nilo; databile alla IV dinastia, tra il 2578 e il 2477 a.C., è confluita all'Istituto e Museo di Antropologia, oggi Museo di Antropologia ed Etnografia dell'Università di Torino, fondato nel 1926 proprio per accogliere in un'unica sede le raccolte scientifiche di Marro e gli oggetti provenienti dalle campagne di scavo condotte dalla Missione in Egitto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza