/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Building Bridges, le mani di Lorenzo Quinn a Martina Franca

Building Bridges, le mani di Lorenzo Quinn a Martina Franca

In mostra dal 4 aprile all'1 settembre

MARTINA FRANCA, 04 febbraio 2025, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Approda a Martina Franca, col patrocinio e il sostegno dell'assessorato al Turismo del Comune, la celebre mostra Building Bridges, dal nome dall'opera iconica del celebre scultore Lorenzo Quinn, realizzata con sei paia di mani, alte 15 metri, che si congiungono per creare ponti. Il progetto è curato dalla direttrice artistica Felicia Cigorescu. Questa iniziativa si propone di "trascendere le barriere culturali e geografiche, promuovendo un dialogo globale di unità e comprensione".

Dal 4 aprile l'opera monumentale sarà in esposizione in Piazza XX settembre. "Le mani, simbolo potente di connessione, diventano il fulcro di un'esperienza artistica che invita a riflettere sulla nostra comune umanità. In un mondo spesso diviso, Building Bridges si propone di unire cuori e menti, celebrando la diversità e incoraggiando l'incontro tra culture", afferma l'assessore al turismo e al marketing territoriale Vincenzo Angelini.

La direttrice artistica Felicia Cigorescu sottolinea l'importanza del messaggio universale di Quinn affermando che "le mani, intrecciate in un disegno universale, si ergono a simbolo di un desiderio profondo: annullare le distanze che separano i nostri cuori. Si tendono oltre confini invisibili, abbracciando l'essenza dell'unità".

L'opera, proveniente da Barcellona, sarà esposta fino al 1° settembre 2025 per poi essere trasferita a Dubai. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza