/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un nuovo anno scolastico senza ragazze, il futuro negato alle donne afghane

Un nuovo anno scolastico senza ragazze, il futuro negato alle donne afghane

Il divieto di istruzione in Afghanistan ha colpito 2,2 milioni di giovani

28 marzo 2025, 19:25

Redazione ANSA

ANSACheck
Una scuola a Kabul © ANSA/EPA

Una scuola a Kabul © ANSA/EPA

Un nuovo anno scolastico è cominciato in Afghanistan e nelle aule continua l'assenza delle ragazze. Per il quarto anno consecutivo, le autorità di fatto afghane hanno nuovamente negato alle ragazze di più di 12 anni l'accesso all'istruzione secondaria. È quanto ha denunciato la Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (Unama) sottolineando che questa misura "non farà che peggiorare la crisi umanitaria, economica e dei diritti umani in Afghanistan" ed è anche uno dei motivi principali per cui il paese continua a essere isolato dalla comunità internazionale.

 

"Il nuovo anno scolastico è cominciato in Afghanistan, ma ancora una volta l'assenza di ragazze nelle aule è evidente e dannosa. Questo danneggia non solo il loro futuro, ma anche la pace e la prosperità di tutti gli afghani", ha affermato Roza Otunbayeva, rappresentante speciale del Segretario generale per l'Afghanistan e capo dell'Unama.

L'Onu ricorda che da quando i talebani hanno preso il controllo dell'Afghanistan nel 2021, hanno emanato più di 70 decreti che limitano i diritti delle donne e delle ragazze, tra cui l'istruzione vietata alle ragazze di età superiore ai 12 anni. A causa di questo divieto, l'Afghanistan è ora l'unico paese al mondo in cui alle ragazze non è consentito frequentare la scuola secondaria.

Secondo l'Unicef il divieto di accesso all'istruzione per le donne ha finora colpito 2,2 milioni di ragazze afghane, di cui 400.000 quest'anno. Se il divieto resterà in vigore fino al 2030, saranno più di quattro milioni le ragazze colpite.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza