Il tabù della morte e la Death Education; perché esistono i termini "orfano" o "vedovo" e non ci sono parole per chi ha perso un figlio, una figlia, un fratello o una sorella?; chi è la Death Doula, la figura che accompagna una persona prima, durante e dopo la morte? Sono alcuni dei temi, domande e risposte proposti nella serie podcast "Si muore una volta sola" di Francesca Padovan, vincitrice della seconda edizione del Premio LaPodstar, il primo riconoscimento italiano dedicato ai podcast ideati e condotti da donne con impatto sociale e culturale.
La serie di podcast sulla 'death education' è stata pensata con lo scopo di diminuire il tabù della morte. Si ride e si piange tra le storie di persone comuni, interviste ad esperti e a comici in questi podcast che iniziano con il monito di Seneca: "Niente è sicuro, fuorché la morte". Ma che prosegue nelle introduzioni con il sorriso che ci regala Massimo Torisi quando, in Non ci resta che piangere, impacciato risponde al frate che gli ricorda la locuzione latina del 'memento mori' con un candido: "Sì, sì, mo' me lo segno...".
Il Premio LaPodstar è nato per valorizzare voci capaci di creare contenuti con consapevolezza, visione e impatto e per dimostrare che il podcast appartiene pienamente anche alle donne. Con oltre 70 candidature ricevute da tutta Italia e dall'estero, e 34 nomination finali, la vincitrice è stata scelta attraverso una votazione in presenza espressa dalle stesse podcaster in nomination: un processo partecipativo e orizzontale che ha confermato la forza della community.
"Non si tratta di un premio esclusivo o escludente verso il genere maschile. Pensare che ogni azione per ridurre il gap debba implicare una lotta contro l'altro genere non è vincente per nessuno. Il gender gap è frutto di una cultura ancora permeata dal patriarcato, e spesso siamo anche noi donne, in modo inconsapevole, a rafforzarlo. Lo facciamo ogni volta che rinunciamo a uno spazio, a un'opportunità, che mettiamo gli altri davanti a noi stesse o che pensiamo di non meritare qualcosa" ha sostenuto Ester Memeo, ideatrice del premio e fondatrice di Podstar, in occasione della cerimonia di premiazione avvenuta durante la Settimana del Podcast, l'evento organizzato a Roma da Assipod.org - Associazione Italiana Podcasting alla Casa del Podcast presso Technotown.
Tra le prime Podcast Producer italiane in attività e la prima Podcast Coach in assoluto ad aver sviluppato un metodo strutturato per usare in modo efficace il podcast nel business, Ester Memeo è founder di Podstar, la podcast factory dedicata al podcasting indipendente e aziendale ad alto impatto sociale e culturale ed è consigliera direttiva dell'Associazione Italiana Podcasting e parte dello staff organizzativo del Festival del Podcasting italiano dal 2020.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA