/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carceri: Uil, a Bologna emergenza mezzi

Carceri

Carceri: Uil, a Bologna emergenza mezzi

Furgoni fermi in officina, finiti i fondi per le riparazioni

BOLOGNA, 10 settembre 2016, 09:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da qualche giorno la disponibilità di mezzi in dotazione alla Polizia penitenziaria in servizio nel carcere di Bologna è ridotta a quattro furgoni, un pullman e un'auto: gli altri sono in officina per riparazioni bloccate a causa dell'esaurimento dei fondi assegnati. E' la situazione segnalata dal sindacato Uil Pa Penitenziari: "Già di per sè la disponibilità degli automezzi in dotazione non era sufficiente a garantire le reali necessità".
    Per portare i detenuti ogni giorno nelle aule di giustizia occorrono, infatti, una decina di mezzi. "E' chiaro che così si va verso la paralisi. Non è eresia, quindi, affermare che più di un parco macchine bisogna riferirsi ad un cimitero dei mezzi", dice il coordinatore provinciale Domenico Maldarizzi. "Vorrà dire - prosegue - che la Polizia penitenziaria dovrà industriarsi in maniera diversa ricorrendo al 'girotondo a moto perpetuo' degli automezzi e semmai anche con traduzioni a piedi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza