/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto:a Bologna rotta coda dinosauro

Terremoto

Terremoto:a Bologna rotta coda dinosauro

Copia fossile fu donata da magnate acciaio, sarà riparata

BOLOGNA, 02 novembre 2016, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il terremoto che ha colpito l'Italia centrale domenica è stato percepito anche al Museo Geologico 'Capellini' dell'Università di Bologna, creando qualche problema ad uno dei pezzi più rari della collezione: lo scheletro di Diplodoco. Il tratto finale della coda del dinosauro si è staccato dallo scheletro, rimanendo comunque sospeso in aria, assicurato al soffitto da fili metallici. La frattura è stata probabilmente causata da un'oscillazione discorde dal resto della coda, ancorato anch'esso al soffitto, ma solidale col corpo dello scheletro, appoggiato al pavimento.
    In sostanza, ha spiegato Gian Battista Vai, responsabile scientifico museo, "un classico colpo di frusta". Il presidente del sistema museale d'Ateneo, Roberto Balzani, ha assicurato l'impegno per il ripristino della coda fratturata. Lungo 26 metri e alto 4, il Diplodocus Carnegie non è un fossile originale, ma una riproduzione preziosa da esposizione che fu donata all'Italia dal magnate americano dell'acciaio Andrew Carnegie nel 1909.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza