/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pooh, ultimo concerto dopo cinquant'anni

Pooh, ultimo concerto dopo cinquant'anni

Una carriera ricca di hit si chiude a Bologna, dove cominciò

BOLOGNA, 30 dicembre 2016, 19:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Unipol Arena di Bologna gremita per il saluto finale ai Pooh, che dopo 50 anni di successi - con milioni di dischi venduti e tanti prestigiosi riconoscimenti - hanno deciso di chiudere la carriera proprio nel capoluogo emiliano, dove era iniziata nel 1966.
    Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian, Stefano D'Orazio e Riccardo Fogli (tornato nel gruppo dopo più di quarant'anni, proprio per gli ultimi concerti), oltre che per i diecimila spettatori del palasport bolognese, suonano anche per una platea ancora più ampia: per la prima volta, infatti, il concerto viene trasmesso in diretta via satellite nei cinema di tutt'Italia e sulle frequenze radiofoniche di Rtl 102.5 e di Radio Zeta L'Italiana.
    Circa cinquanta le canzoni in scaletta: da Piccola Katy, del 1968 (fu il primo singolo del gruppo ad entrare nelle prime 15 posizioni della Hit parade), alle celeberrime Pensiero, Chi fermerà la musica e Pierre, canzone sull'omofobia censurata nel '76, oltre ad alcune novità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza