/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marco Biagi:Consiglio Bologna lo ricorda

Marco Biagi

Marco Biagi:Consiglio Bologna lo ricorda

V.Sindaco: 'Voleva dar speranza e lavoro a nuove generazioni'

BOLOGNA, 17 marzo 2017, 14:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ha lasciato un'eredità importante, uno studioso di livello internazionale che però ha anche mostrato una grande passione civile e un grande coraggio perché quello che a Marco Biagi importava era difendere la qualità del lavoro in una modalità che fosse davvero incisiva per dare una speranza di vita e di lavoro alle nuove generazioni". Così la vicesindaco di Bologna, Marilena Pillati a margine della seduta solenne del Consiglio Comunale in ricordo di Marco Biagi. "Davvero credo che in questo momento manchino le idee ma anche il coraggio e la passione civile di Biagi - ha aggiunto - Dopo 15 anni è importante essere qui non solo per ricordarlo ma anche per ribadire che quelle idee devono essere patrimonio della nostra città e del nostro Paese". Durante il consiglio, al quale erano presenti anche i familiari del giuslavorista e le autorità cittadine, sono intervenuti anche la presidente dell'assemblea, Luisa Guidone, e don Federico Pigone, attuale rettore del seminario di Modena e già studente di Biagi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza