/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Soccorsi col buio due 'ciaspolatori'

Soccorsi col buio due 'ciaspolatori'

Recuperati nell'Appennino Parmense e rifocillati in un rifugio

PARMA, 06 marzo 2018, 08:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Soccorso Alpino della stazione Monte Orsaro di Parma è intervenuto in serata tra il Lago Santo Parmense e la vetta del monte Marmagna, comune di Corniglio, per aiutare due 'ciaspolatori' in difficoltà. I giovani escursionisti, 25enni e residenti in provincia di Parma, avevano perso l'orientamento col buio e non riuscivano a trovare la strada per il ritorno. I due hanno chiamato il soccorso e sono stati rintracciati grazie al sistema 'Sms locator'. Le squadre sono partite per il crinale tosco-emiliano con sci da alpinismo e torce frontali, tenendo un contatto radio con la centrale del Saer e telefonico con i dispersi, che sono stati trovati vicino al margine del bosco, a circa 1.700 metri di altitudine: sono stati quindi accompagnati fino al rifugio Mariotti, dove hanno potuto rifocillarsi. L'intervento si è concluso intorno alle 23.25.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza