/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leggi razziali,eventi e mostra a Bologna

Leggi razziali,eventi e mostra a Bologna

Dal 5 maggio 'Teoria e pratica dell'antisemitismo fascista'

BOLOGNA, 04 maggio 2018, 12:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A 80 anni dalla loro emanazione, l'Archivio di Stato di Bologna presenta da sabato 5 maggio una mostra e un ciclo di eventi dedicati agli effetti delle leggi razziali nel bolognese, dal titolo 'La razza nemica. Teoria e pratica dell'antisemitismo fascista a Bologna'. Saranno messi in evidenza, oltre che l'apparato teorico che supportò la normativa antisemita, i provvedimenti adottati alla fine del conflitto per reintegrare e risarcire quanti ne furono colpiti.
    Alla mostra, allestita nella sala Cencetti dell'Archivio di Stato e con documenti inediti tratti dai fondi di Prefettura, Questura e Provveditorato agli Studi per raccontare il dramma della persecuzione, sarà affiancato un programma di conferenze, visite e passeggiate guidate, in italiano e inglese. Il ciclo è realizzato in collaborazione con Il Chiostro dei Celestini.
    Amici dell'Archivio di Stato di Bologna e Associazione Rabisch e col patrocinio di Comune, Comunità ebraica, Fondazione Memoria della Deportazione, Fondazione ex campo Fossoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza