/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rissa tra detenuti in carcere a Bologna

Rissa tra detenuti in carcere a Bologna

Uilpa, 'Sedata solo grazie alla Polizia Penitenziaria'

BOLOGNA, 04 maggio 2018, 09:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due gruppi di 10-15 detenuti stranieri si sono affrontati in una grossa rissa scoppiata nel pomeriggio di ieri nel carcere bolognese della Dozza, utilizzando per colpirsi anche piedi di tavoli e sgabelli. Ne dà notizia il sindacato Uilpa.
    La rissa è stata sedata "grazie alla professionalità della Polizia Penitenziaria intervenuta prontamente nonostante il rischio reale in corso e molto personale è stato trattenuto in straordinario per poter assicurare gli invii in Pronto soccorso di alcuni detenuti partecipanti alla rissa", ha detto il segretario generale di Bologna del sindacato, Domenico Maldarizzi. "La questione sicurezza all'interno delle carceri va immediatamente rivista e affrontata al più presto prima che capiti l'irreparabile", ha aggiunto Maldarizzi secondo cui "lo Stato deve garantire l'incolumità dei propri servitori nonché la tutela della loro salute".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza