/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sei nuove produzioni liriche a Bologna

Sei nuove produzioni liriche a Bologna

Da gennaio 2019 tra registi come Wilson e bacchette come Chaslin

BOLOGNA, 29 giugno 2018, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La nuova stagione lirica del Teatro Comunale di Bologna, al via nel gennaio 2019, è la prima del sovrintendente Fulvio Macciardi e senza Michele Mariotti, ormai ex direttore musicale che veleggia verso Parigi. Tra 11 titoli sei nuove produzioni, al via il 22 gennaio con Il Trovatore, regia di Robert Wilson e bacchetta di Pinchas Steinberg, con il Regio di Parma e al debutto nella versione francese al Festival Verdi. E' il primo titolo della trilogia popolare (dal 19 marzo Rigoletto, ripresa 2016, e dal 28 aprile Traviata). Il barbiere di Siviglia è affidato dal 17 marzo a Federico Santi in assenza del rossiniano Mariotti, come per L'italiana in Algeri che, altra nuova produzione (luglio), ha la bacchetta di Nikolas Naegele. E torna Fidelio di Beethoven, dalla Staatsoper di Amburgo, diretta da Asher Fisch. Tra maggio e giugno c'è Turandot con il Massimo di Palermo, Valerio Galli sul podio. A dicembre, con il Grand-Theatre di Ginevra, Pagliacci: sul podio Frederic Chaslin, come per la Cavalleria rusticana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza