/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Parma Laboratorio aperto ai Chiostri del Correggio

A Parma Laboratorio aperto ai Chiostri del Correggio

Progetto rigenerazione urbana dell'ex convento di San Paolo

PARMA, 21 aprile 2022, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugura a Parma il Laboratorio aperto ai 'Chiostri del Correggio', progetto di rigenerazione urbana dell'ex convento di San Paolo, con importanti risvolti legati ai temi della cultura, del turismo, dell'enogastronomia e dell'innovazione tecnologica.
    Sono stati investiti 6 milioni e 840mila euro, di cui 1.600.000 di fondi regionali e 5.240.000 di fondi del Comune, incluso un cofinanziamento di 250 mila euro della Fondazione Cariparma. All'interno del Laboratorio trovano già sede quattro partner: l'Accademia Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, l'Associazione Gastronomi Professionisti, Giocampus e i Musei del Cibo della provincia di Parma. A breve sarà inoltre attivato lo spazio di co-working dove tante altre realtà legate al food e al digitale potranno trovare casa. "Il progetto di recupero dell'ex convento restituisce alla città un patrimonio storico monumentale da anni in stato di abbandono e gli interventi messi in atto dall'amministrazione hanno permesso di dare un futuro al complesso e di scoprire una pregevole serie di affreschi", ha sottolineato il sindaco Federico Pizzarotti alla presentazione degli spazi. "Il recupero di questi luoghi - ha aggiunto - è stato uno dei grandi obiettivi della nostra città. È nato circa una decina di anni fa ed è collegato alla realizzazione dei Distretti socio culturali". Per l'assessore regionale al turismo e commercio, Andrea Corsini, l'intervento "impreziosisce la città di Parma e arricchisce tutto il territorio. È un progetto in cui, come Regione Emilia-Romagna, abbiamo fortemente creduto: il nostro territorio è ricco di tesori da riscoprire e valorizzare, per rafforzare la nostra identità culturale e dare un impulso sempre nuovo alla già vasta offerta turistica della nostra meravigliosa regione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza