/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uccise genitori dell'amico, trovato con droga in carcere

Uccise genitori dell'amico, trovato con droga in carcere

Al minorile di Bologna. Sappe: 'Cambiare programmi di recupero'

BOLOGNA, 08 novembre 2022, 10:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La polizia penitenziaria ha trovato droga al carcere minorile di Bologna, in via del Pratello, a tre detenuti che tornavano da un permesso premio.


    Uno è un minorenne, detenuto per rapina, che ha ingerito un involucro quando si è accorto del possibile controllo, un altro è un maggiorenne detenuto per rapina e un terzo, anche lui maggiorenne, si trova in carcere per duplice omicidio.

Secondo quanto si apprende si tratta del ragazzo che il 9 gennaio 2017 uccise i genitori di un amico, insieme a lui, a Pontelangorino (Ferrara). Uno aveva tre, l'altro 12 grammi di stupefacente.
    "Bisognerebbe interrogarsi - commentano Giovanni Battista Durante, segretario generale aggiunto e Francesco Campobasso, segretario regionale del Sappe - se non sia il caso di cambiare la legge che consente, a detenuti ultra diciottenni, di restare nel carcere minorile fino a 25 anni, considerato che tra questi c'è anche gente reclusa per reati gravissimi, come il duplice omicidio del soggetto di cui ci stiamo occupando, ovvero appartenenti a famiglie legate alla criminalità organizzata.
    Si tratta spesso di persone con elevato spessore criminale e capacità di delinquere che non hanno nulla in comune con i minori, rispetto ai quali, evidentemente, bisogna agire con programmi di recupero diversi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza