/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La famiglia del piccolo Mustafa lascia l'Emilia per la Germania

La famiglia del piccolo Mustafa lascia l'Emilia per la Germania

La sua foto col padre simbolo degli orrori della guerra in Siria

BOLOGNA, 19 aprile 2023, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

La famiglia del piccolo Mustafa - RIPRODUZIONE RISERVATA

La famiglia del piccolo Mustafa - RIPRODUZIONE RISERVATA
La famiglia del piccolo Mustafa - RIPRODUZIONE RISERVATA

La loro foto aveva fatto il giro del mondo come simbolo degli orrori della guerra in Siria: la famiglia El Nazzer, con il padre Munzir, mutilato a una gamba e il piccolo Mustafa, quasi senza arti, ha adesso lasciato Budrio (Bologna), dove era stata accolta per un percorso riabilitativo nel centro protesi Inail, per trasferirsi in Germania.
    Ne danno notizia, secondo quanto riporta il Resto del Carlino, la Città Metropolitana di Bologna e il Comune di Budrio. Dopo che a settembre la famiglia era arrivata a Budrio, dopo un periodo di permanenza alla Caritas di Siena, per intraprendere un percorso di riabilitazione nel centro protesi Inail di Vigorso, a gennaio hanno deciso, in assoluta autonomia e senza preavviso, di interrompere il progetto e trasferirsi in Germania.
    "Siamo molto dispiaciuti e sorpresi - dice la sindaca di Budrio Debora Badiali - l'integrazione nella comunità, anche scolastica per i bambini, era partita bene e stava mostrando i primi frutti. Non avevamo avuto avvisaglie né comunicazioni in merito. Il meccanismo di inserimento creato è stato complicato e molto avanzato e vederne la fine in questo modo dispiace. Spero solo che siano felici". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza