/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Trio Schultheiss, Savary e Maurizzi a Bologna

Il Trio Schultheiss, Savary e Maurizzi a Bologna

Il 26 aprile con musiche di Schubert e Brahms

BOLOGNA, 25 aprile 2023, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il decimo concerto del cartellone dell'associazione Conoscere la Musica di Bologna, il 26 aprile alle 20,30 alla Sala Biagi (in via Santo Stefano 119), ha per protagonista il trio per pianoforte e archi formato da David Schultheiss (violino), Yves Savary (violoncello) e Pierpaolo Maurizzi (pianoforte). Si tratta di tre personalità musicali di tre paesi e scuole diverse, accomunati da una forte amicizia e da percorsi didattici paralleli: prime parti dell'Orchestra di Stato Bavarese di Monaco, il tedesco Schultheiss e lo svizzero Savary, raffinato camerista e fondatore del Trio Brahms, il bolognese Maurizzi.
    A Bologna il gruppo suonerà due capolavori della musica di ogni tempo, il Trio in si bemolle maggiore Op. 99 D 898 di Franz Schubert e il Trio in si maggiore Op. 8 di Johannes Brahms. "Uno sguardo al Trio di Schubert, e tutte le angosce della nostra condizione umana scompaiono, e tutto il mondo è di nuovo pieno di freschezza e di luce", aveva scritto Robert Schumann nei panni di critico musicale sul "Neue Zeitschrift für Musik", mettendo in rilievo le caratteristiche di maggiore forza espressiva ("è attivo, virile, drammatico") di quest'opera composta l'anno precedente la morte del suo autore (1828) ma pubblicata postuma, rispetto al Trio Op. 100 pubblicato dieci anni prima e considerato da Schumann "passivo, femminile, lirico". Fu invece scritto a vent'anni nel 1853-54 il Trio in si maggiore Op. 8, primo grande brano da camera di Johannes Brahms, ricco quanto mai di slanci poetici e di un acceso romanticismo musicale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza