/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: nasce un parco fotovoltaico sul tetto di Illumia

Energia: nasce un parco fotovoltaico sul tetto di Illumia

La società bolognese entra nel mondo della produzione

BOLOGNA, 16 giugno 2023, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E-Wide, la società di servizi energetici (ESCo) del Gruppo Tremagi, holding di Illumia, ha completato l'installazione di un impianto fotovoltaico per l'autoproduzione di energia elettrica per la società Illumia, collocato sopra il tetto dell'headquarter della società energetica bolognese.
    L'impianto copre una superficie di oltre 550 mq, ha una potenza pari a 100 kWp e una produzione annua di oltre 113 MWh.
    Dell'energia prodotta, pari a 113.119 kWh, solo 74.624 kWh saranno destinati all'autoconsumo. La restante energia prodotta sarà destinata alla cessione in rete, una scelta che fa parte di una precisa strategia di Illumia. Il presidente Marco Bernardi ha annunciato l'ingresso di Illumia nel mondo della produzione e ha presentato il piano industriale a cinque anni, che prevede una pipeline di 100 mw progetti rinnovabili fra nuova generazione e progetti a sostegno delle comunità energetiche e autoconsumo che possa portare a una capacità produttiva in grado di arrivare a soddisfare la nuova domanda interna: "È una delle lezioni dello shock energetico del 2022: gli operatori come noi hanno iniziato a pensare ad alternative per approvvigionarsi sul mercato. Per noi è una svolta strategica: la crisi ha suggerito una maggiore autosufficienza in termini di produzione interna e una minore dipendenza dal mercato".
    Matteo Carassiti, ceo di E-Wide, ha sottolineato che "l'integrazione fra efficienza energetica e fonti rinnovabili è la missione di E-Wide. Le sfide che vengono dal mondo dell'energia sono sempre più complesse e a tutti è chiesto di ripensare i comportamenti di consumo ed innovare le modalità di produzione dell'energia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza