/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oksana Lyniv dirige l'Orchestra del Conservatorio a Bologna

Oksana Lyniv dirige l'Orchestra del Conservatorio a Bologna

Il 18 giugno in Piazza Maggiore, omaggio ai portici e a Respighi

BOLOGNA, 16 giugno 2023, 09:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un grande concerto per concludere un Festival, quello dedicato ai portici di Bologna patrimonio dell'Unesco, e allo stesso tempo per anticiparne un altro, quello che la Fondazione Musica Insieme dedica al compositore bolognese Ottorino Respighi che si terrà poi a settembre: domenica prossima, 18 giugno alle 21.30, il luogo bolognese per eccellenza, piazza Maggiore, ospiterà l'Orchestra del Conservatorio 'G.B. Martini' guidata da Oksana Lyniv, la direttrice musicale del Teatro Comunale di Bologna, artista da sempre attenta alla promozione dei giovani talenti tanto da aver fondato nella sua martoriata terra la Youth Symphony Orchestra Of Ukraine.
    L'evento segna un doppio "debutto", perché per la prima volta nella sua storia la compagine dei giovani strumentisti del Conservatorio si esibirà nella piazza solitamente dedicata al grande cinema, e per la prima volta sul suo podio salirà il direttore stabile della massima istituzione musicale della città. "Penso che sia una bellissima iniziativa creare un ponte tra passato e futuro - ha detto Lyniv - I giovani sono il futuro e questa iniziativa piacerebbe di certo a Respighi, al quale i giovani e la loro formazione stavano tanto a cuore".
    Il programma della serata comprenderà pagine rare di Respighi, come il terzo movimento, Canzone e Danza, dalle Impressioni Brasiliane composte al rientro da una trionfale tournée che toccò nel 1927 Rio de Janeiro e San Paolo, pervase dalla vitalità ritmica del Carnevale, che sfocia in una scatenata samba finale. All'insegna del ritmo anche il successivo brano di Myroslav Skoryk (compositore ucraino scomparso nel 2020), una trascinante Danza spagnola tratta dalla Suite Kaminenyi Gospodar (Il convitato di pietra), basata sull'omonimo dramma poetico di Lesya Ukrainka. A seguire, la III Suite delle celeberrime Antiche Arie e Danze per liuto, nelle quali Ottorino Respighi, il cui impegno per il recupero della musica antica risulta ancor oggi prezioso, raccoglie e orchestra con la consueta originalità brani del Seicento italiano e francese. Il programma si chiude con uno dei brani pià famosi della storia della musica come la Sinfonia N. 3, l'Eroica, di Ludwig van Beethoven.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza