/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In 10mila a Bologna per la prima del Cinema Ritrovato

In 10mila a Bologna per la prima del Cinema Ritrovato

In piazza Maggiore 6mila persone per il restauro di Hitchcock

BOLOGNA, 25 giugno 2023, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cinema si è ritrovato a Bologna: 6mila persone in Piazza Maggiore per il restauro di un classico di Alfred Hitchcock, 4.500 le presenze registrate nelle sale: oltre 10mila le presenze totali di ieri, prima giornata della 37/a edizione delfestival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna fino al 2 luglio.
    In Piazza Maggiore, che come ogni estate diventa la sala cinematografica più grande d'Europa, è stato presentato il restauro, introdotto da Costa-Gravas, di 'Io ti salverò' di Alfred Hithcock, percorso psicoanalitico intrapreso da un Gregory Peck affidato alla dottoressa interpretata da Ingrid Bergman (senza dimenticare le scene disegnate da Salvador Dalì).
    Ma giornata di ieri giugno ha collezionato fin dal mattino capolavori italiani, come Ladri di biciclette di Vittorio De Sica o Il grido di Michelangelo Antonioni (presentato dal regista Cristian Mungiu), l'esordio di Stanley Kubrick, Fear and Desire (nella sua versione integrale per la prima volta dal 1953), incontri con personaggi come l'artista e fotografa Nan Goldin, accolta da un'ovazione di giovani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza