/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dispositivi, visioni e film di Virgilio Villoresi a Forlì

Dispositivi, visioni e film di Virgilio Villoresi a Forlì

'Animagia' dal 28 agosto alla Fondazione Dino Zoli

FORLI, 26 agosto 2023, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fondazione Dino Zoli di Forlì ospita, dal 28 agosto al 7 ottobre, 'Animagia. Dispositivi, visioni, film' di Virgilio Villoresi. Parte del programma di Ibrida Festival delle Arti Intermediali, la mostra è curata dallo storico delle immagini in movimento Bruno Di Marino. Tra i maggiori animatori italiani, l'artista toscano Virgilio Villoresi (Fiesole, 1979) da molti anni porta avanti una ricerca nei campi del film d'animazione, dei music video e degli spot pubblicitari. Ha realizzato oltre 150 opere audiovisive, ma è anche autore di alcune artigianali installazioni cinetiche collegate all'immaginario del pre-cinema e del cinema delle origini. Il percorso espositivo si articola in tre sezioni: la prima dedicata ai Dispositivi di Villoresi, tra cui diversi flip-book meccanici e un'installazione a luce polarizzata, oltre a giochi di proiezione luminosa, che prendono vita davanti agli occhi dello spettatore, stimolandolo e ingannandolo percettivamente; la seconda dedicata alle Visioni, attraverso l'esposizione di oggetti ed elementi scenografici collegati a sequenze in loop sui monitor; la terza con un "medley" dei suoi film, della durata di circa 60 minuti: cortometraggi, sigle televisive, spot pubblicitari e video musicali. In anteprima verranno inoltre presentati alcuni estratti di Orfeo, il primo lungometraggio dell'artista, in fase di lavorazione, tratto dal Poema a fumetti di Buzzati. La mostra aderisce alla 19/a edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci-Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza