/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Rimini un inedito Concerto per pianoforte di Beethoven

A Rimini un inedito Concerto per pianoforte di Beethoven

Il 12 novembre nella ricostruzione di Paolo Marzocchi

RIMINI, 09 novembre 2023, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una inedita ricostruzione del Concerto per pianoforte e orchestra che Ludwig van Beethoven compose quando aveva solo 14 anni sarà eseguita in prima assoluta il 12 novembre alle 17 al Teatro Galli Rimini per la 74/a edizione della Sagra Musicale Malatestiana.

Beethoven Zero, questo il titolo del programma, vedrà protagonista la Wunderkammer Orchestra diretta da Carlo Tenan con Marco Vergini solista al pianoforte.

"Si tratta - spiega il compositore Paolo Marzocchi, direttore artistico della Wunderkammer Orchestra - a tutti gli effetti di una prima esecuzione in una nuova versione realizzata da me proprio per questa esecuzione. La partitura rientra fra le pagine che l'autore non ha voluto inserire nel proprio catalogo ufficiale. In effetti Beethoven ha conservato il manoscritto del Concerto fino alla sua morte, oggi conservato nella biblioteca dell'Università di Tubinga. Purtroppo per noi il manoscritto è completo per quel che riguarda la parte del pianoforte, ma manca completamente la partitura dell'orchestra.
    Per fortuna nella parte pianistica talvolta è accennata sommariamente la parte dell'orchestra, con l'indicazione dei nomi degli strumenti. Per cui il concerto è quasi eseguibile e ne esistono diverse versioni, a volte troppo prudenti negli interventi e per questo particolarmente noiose. La versione proposta dalla Wunderkammer è di fatto una ricomposizione completamente nuova della parte orchestrale, tenendo presenti le caratteristiche della scrittura del Beethoven giovanile, in modo che il pianoforte potesse riprendere vita".
    Il programma dell'appuntamento riminese comprende anche la Battalia a 10 di Heinrich Ignaz Franz Biber, compositore vissuto un secolo prima di Beethoven, e i Sei movimenti dai Balletti lamentabili di Biber composti da Danilo Comitini, accostamento suggerito dall'altro brano beethoveniano in programma. È la Musica per un balletto di cavalieri, scritta dal giovanissimo compositore di Bonn su invito di un protettore e mecenate, il conte Waldestein, per essere eseguita durante una festa di carnevale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza