Con 'Bollicine' il tradizionale
concerto di fine anno dell'Orchestra Senzaspine, in scena il 26
e il 27 dicembre alle 21 sul palco di Via Cartoleria, si
conclude il programma speciale 'Duse 200' con cui il Teatro Duse
di Bologna ha festeggiato duecento anni di spettacolo. Brio,
divertimento, gioia e passione sono, come di consueto, gli
ingredienti del concerto più iconico dell'orchestra bolognese
fondata e diretta da Matteo Parmeggiani e Tommaso Ussardi che,
ancora una volta, si alterneranno sul podio.
Il programma, comune alle due serate, si compone di overture,
preludi e sinfonie della tradizione operistica italiana, assieme
a polke e valzer di quella viennese. Un concerto ricco di
improvvisazioni e cambi di scena, di personaggi e ospiti che ha
tutto il sapore di una sagra musicale inimitabile, quest'anno in
scena nella versione 'The best of' per festeggiare la sua decima
edizione. Fu proprio con questo concerto, marchio di fabbrica
dell'orchestra, che la Senzaspine iniziò nel 2013 la sua
avventura sul palcoscenico del Teatro Duse, divenuto nel tempo
la sua casa.
Le stagioni lirico-sinfonico dell'Orchestra Senzaspine al
Teatro Duse si svolgono nell'ambito del DuseGiovani,
l'articolata rassegna promossa dal Duse in collaborazione con la
Regione Emilia-Romagna, volta a sostenere i giovani artisti e ad
avvicinare nuove generazioni di pubblico.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA