/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pinacoteca di Bologna cresce, quasi 100mila visitatori nel 2023

Pinacoteca di Bologna cresce, quasi 100mila visitatori nel 2023

La mostra 'Guercino nello studio' prorogata fino al 25 febbraio

BOLOGNA, 19 gennaio 2024, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Pinacoteca nazionale di Bologna nel 2023 ha avuto un numero di presenze che non raggiungeva da anni: da gennaio a dicembre hanno percorso le sale del museo 99.850 visitatori, il 15,85% in più rispetto al 2022. Tra i dati più interessanti, la crescente presenza di giovani tra i 18 e i 25 anni, che costituiscono il 10% dei visitatori totali. A questo risultato hanno contribuito le mostre "Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna", presentata a cavallo tra il 2022 e il 2023, e "Guercino nello studio", esposizione nata entro il progetto di valorizzazione dell'artista centese promosso dalla Città Metropolitana di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna.
    Inaugurata in Pinacoteca il 27 ottobre, la rassegna ha avuto fino al 31 dicembre oltre 21.800 visitatori, mentre le attività di approfondimento collegate hanno registrato il tutto esaurito.
    Alla luce di questi risultati, la direzione ha deciso di prorogarne l'apertura fino al 25 febbraio.
    "La crescita del museo in termini di visitatori e introiti è un indicatore molto significativo di cui siamo naturalmente soddisfatti - commenta la direttrice Maria Luisa Pacelli - ma altrettanto importanti sono i riscontri positivi ricevuti in merito all'offerta culturale della Pinacoteca nel suo complesso, una proposta su cui il museo investe molto e che ha dimostrato di saper intercettare gli interessi eterogenei di un'utenza variegata e sempre più fidelizzata".
    Tra i primi appuntamenti del 2024, in occasione di Art City, il 3 febbraio le sale della Pinacoteca ospiteranno "Convergenze", con un concerto di canto armonico e un'installazione sonora immersiva, collocata nella sala dedicata al ciclo di affreschi di Niccolò dell'Abate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza