/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: attraccata a Ravenna la nave Geo Barents

Migranti: attraccata a Ravenna la nave Geo Barents

Arrivata al porto verso le 7.30. A bordo 134 persone

BOLOGNA, 10 febbraio 2024, 10:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' giunta in porto a Ravenna intorno alle 7.30 - e poi ormeggiata alla banchina del Terminal Crociere di Porto Corsini - la nave Ong di Medici senza frontiere Geo Barents con a bordo 134 migranti di cui 87 uomini e 13 donne adulti e 34 minori, di questi 15 non accompagnati. Le persone sono state tratte in salvo al largo della Libia e provengono principalmente da Siria ed Egitto. Quello di oggi è l'ottavo sbarco di migranti nello scalo portuale romagnolo, l'ultimo era stato registrato il 3 gennaio scorso quando arrivarono 336 persone.
    A scendere a terra per prime due persone le cui condizioni di salute erano state considerate, durante il viaggio, meritevoli di accertamenti più approfonditi. Le condizioni generali di salute dei migranti, nei giorni scorsi, erano state ritenute buone.
    Sull'imbarcazione hanno trovato posto, 12 famiglie, tutte siriane. Tra i minori anche bimbi molto piccoli, due di 2 anni.
    Gli altri hanno un'età compresa tra 4 e 17 anni. Le visite mediche e gli adempimenti di Polizia sono in corso al Circolo Canottieri in località Standiana di Ravenna.
    Già organizzata - così spiegava la Prefettura di Ravenna nelle scorse ore - la ripartizione dei migranti sbarcati nella città romagnola. Settanta persone rimarranno in Emilia-Romagna (61 adulti e nove minori non accompagnati). Sessantaquattro persone saranno trasferite in bus nel Lazio (54 adulti e 7 minori non accompagnati).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza