/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bologna arriva Tek, nasce la cittadella dell'innovazione

A Bologna arriva Tek, nasce la cittadella dell'innovazione

Copre 277 ettari, tra i progetti anche l'Energy Park di Hera

BOLOGNA, 11 marzo 2024, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Bologna nasce Tek, nuovo distretto dell'innovazione digitale, tra i quartieri San Donato e Bolognina. Con una superficie di 277 ettari, il Tek si sviluppa lungo l'asse di via Stalingrado, tra porta Mascarella e la Dozza. Su quest'area convergono già più di un miliardo di investimenti pubblici e si stimano investimenti privati potenziali di eguali dimensioni.
    Nella zona sono già presenti la Fiera, Hera e Unipol, Legacoop, Confcooperative, Cna, Unioncamere, oltre alla sede della Regione Emilia-Romagna e al Tecnopolo. Poco distante si trovano l'ex Caserma Sani e le Officine Casaralta e altre aree in disuso. In tutto si tratta di 210 ettari di aree da riqualificare, che fanno di Tek il più importante progetto di rigenerazione urbana a Bologna dal dopoguerra.
    Tanti i progetti per la zona, c'è il nuovo polo dell'intrattenimento e della cultura, a partire dal nuovo ingresso di piazza della Costituzione, che ospiterà il nuovo padiglione polifunzionale, un'arena sportiva, spazi commerciali, culturali e ricreativi, progettati dallo studio Mca di Mario Cucinella. Più a nord, proprio di fronte al Tecnopolo, nascerà un nuovo 'Villaggio dell'innovazione digitale', che accoglierà nuovi insediamenti di imprese, centri di ricerca e residenze.
    Parte integrante del masterplan è anche la riqualificazione del Parco Nord, che restituirà alla città più di 50 ettari di parco urbano e una rinnovata Arena Joe Strummer da 25mila posti. Nelle vicinanze nascerà l'Energy Park di Hera che tiene insieme investimenti nelle energie rinnovabili, tutela della biodiversità e Missione Clima 2030.
    Il piano di riqualificazione dell'area prevede anche la progressiva trasformazione di via Stalingrado - vera e propria spina dorsale di Tek - in un green boulevard europeo.
    L'obiettivo è di ridurre del 40% le emissioni prodotte dalla mobilità, di 10 gradi la temperatura del suolo nel periodo estivo e realizzare più di 6.000 metri quadrati di nuovi spazi verdi e permeabili.
    Per realizzare tutti questi obiettivi è stato formato un gruppo di lavoro congiunto tra Comune di Bologna e Regione Emilia-Romagna e più recentemente è stato istituito un tavolo di lavoro con il ministero dell'Università e della Ricerca.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza