/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bologna piazze Roosevelt e Galileo saranno dei giardini

A Bologna piazze Roosevelt e Galileo saranno dei giardini

Assessora Orioli: "Non c'è nessuna guerra alle auto"

BOLOGNA, 24 luglio 2024, 13:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un giardino con panchine e spazi per passeggiare e uno spazio alberato. Sarà questo il nuovo volto di piazza Roosevelt e piazza Galileo Galilei, nel cuore di Bologna e a due passi da Palazzo d'Accursio. Sotto ai due spazi verdi, verrà realizzato un nuovo parcheggio interrato di due piani, con circa 140 posti auto e 90 stalli per le moto. Ad illustrare il progetto è stata l'assessora alla Nuova mobilità del Comune di Bologna, Valentina Orioli insieme a Cleto Carlini, direttore del settore mobilità sostenibile del dipartimento cura e qualità del territorio del Comune di Bologna.
    La gara europea per la progettazione di fattibilità tecnica ed economica per la trasformazione delle due piazze è stata vinta da Tasca Studio di Federico Scagliarini e Cristina Tartari, Cairepro cooperativa, AR/S Archeosistemi Società Cooperativa, Alfa Solution SPA e Polinomia Sri. Il loro progetto è risultato il migliore tra altre 14 proposte. Il raggruppamento, che ha già svolto diversi progetti come i parcheggi interrati all'ex Sarsa e nelle piazze della Vittoria-Martiri 7 luglio a Reggio Emilia e la riqualificazione dell'area di Porta Bologna a Pieve di Cento, avrà ora 6 mesi di tempo, a partire da settembre, per la presentazione del progetto definitivo. La gara è stata finanziata, per un importo di circa 740mila euro, da un contributo del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per la progettazione di opere prioritarie contenute nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile.
    La realizzazione dell'opera, che secondo Orioli verrà ultimata probabilmente "entro la fine del prossimo mandato", avrà un costo complessivo stimato di 15 milioni di euro, che il Comune adesso dovrà reperire. "Una volta che Bologna ha deciso di realizzare l'infrastruttura tranviaria necessariamente cambia anche la visione del sistema dei parcheggi", spiega Orioli che esclude che da parte del Comune sia in atto una "guerra alle auto". "La realizzazione di nuove infrastrutture - chiarisce l'assessore - per noi si integra necessariamente con la rigenerazione urbana, come avverrà in piazza Roosevelt e piazza Galileo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza