/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal Pg di Bologna allarme morti sul lavoro, 'una strage'

Dal Pg di Bologna allarme morti sul lavoro, 'una strage'

I decessi sono stati 42 'Si poteva evitare? Chi doveva farlo?'

BOLOGNA, 25 gennaio 2025, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel corso degli ultimi due anni in Emilia-Romagna il numero di morti sul lavoro è passato da 26 (2022-2023) a 42 (2023-2024). La crescita "impressionante" è stata evidenziata dalla Procura generale in apertura dell'anno giudiziario a Bologna: "Altro tema che continua a destare allarme e provocare indignazione - hanno scritto nella relazione il procuratore generale Paolo Fortuna e l'avvocato generale Ciro Cascone - è quello delle 'morti bianche': praticamente una strage". "La domanda che ci poniamo, e poniamo, è se sia accettabile che 42 persone siano uscite di casa una mattina per andare al lavoro e non siano più tornate a casa. Si poteva evitare? Chi doveva farlo? Ci limitamo a citare le parole del presidente Mattarella: 'Gli incidenti mortali si possono e si debbono prevenire'".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza