/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferrara celebra Art Kane, maestro fotografia del Novecento

Ferrara celebra Art Kane, maestro fotografia del Novecento

'Oltre il reale' a cent'anni dalla nascita e 30 dalla scomparsa

FERRARA, 28 gennaio 2025, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ferrara celebra uno dei più importanti maestri della fotografia del Novecento, Art Kane (New York, 1925-1995), nel centenario della nascita e a trent'anni dalla scomparsa, con una mostra in programma al Castello Estense dall'1 febbraio all'8 giugno. Il lavoro di Kane è stato pubblicato su celebri riviste (Life, Vogue, Esquire) e ha influenzato profondamente i fotografi delle generazioni successive, che ne hanno apprezzato l'approccio libero, visionario e innovativo, ad esempio per l'uso del colore.
    La mostra, 'Oltre il reale', ripercorre l'intera parabola creativa di Kane attraverso oltre 100 opere ordinate in sezioni che approfondiscono tutti gli aspetti della sua multiforme produzione: dai generi del ritratto e del nudo alla moda e alla pubblicità, dalla partecipazione al mondo della musica rock, jazz e pop alla riflessione sui temi sociali e politici che hanno infiammato la coscienza civile degli Stati Uniti negli anni Sessanta e Settanta, fino alle sperimentazioni "oltre la fotografia". Una sezione, del tutto inedita, è dedicata al suo scatto più famoso, 'Harlem 1958', ritratto collettivo dei più importanti jazzisti del tempo. Info su www.castelloestense.it.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza