/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La vedova allegra di Franz Lehar al Teatro Duse di Bologna

La vedova allegra di Franz Lehar al Teatro Duse di Bologna

Il 30 gennaio con la Compagnia Corrado Abbati

BOLOGNA, 28 gennaio 2025, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Potere, denaro, gelosie, amore: è attorno a questi temi sempre attuali che si sviluppa la storia de "La vedova allegra", la celeberrima operetta di Franz Lehár che, dopo il grande successo della passata stagione, il 30 gennaio alle 21 torna al Teatro Duse di Bologna nell'allestimento della Compagnia Corrado Abbati.
    La trama: una vedova miliardaria viene spinta al matrimonio dalla Ragion di Stato, ma lei sceglierà l'amore proprio come nelle cronache mondane di oggi. Questa moderna edizione, attuale, vivace e colorata, dell'operetta più rappresentata al mondo (debuttò con enorme successo al Theater an der Wien a Vienna il 30 dicembre 1905) si fa forte dell'innato senso teatrale e di quella narrativa dinamica che da sempre contraddistinguono gli spettacoli di Corrado Abbati, arricchita da una messinscena che mette in risalto l'eleganza delle musiche di Lehár con le sue tinte cangianti e romantiche e l'indiavolato tripudio ritmico.
    Tra i tanti brani iconici dell'opretta, la marcia "Donne, donne eterni dei…", la Romanza della Vilja cantata dalla protagonista Anna, "È scabroso le donne studiar" cantata invece in gruppo, e "Tace il labbro", il duetto tra Anna e Danilo.
    In scena canteranno con Antonella De Gasperi, Fabrizio Macciantelli, Mariska Bordoni, Davide Zaccherini, Ilaria Monteverdi, Federico Bonghi, Matteo Catalini, Matteo Bartoli con il Balletto di Parma impegnato nelle coreografie di Francesco Frola e con le musiche dirette da Alberto Orlandi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza