/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La DaCru Dance Company apre la stagione a Ravenna con People

La DaCru Dance Company apre la stagione a Ravenna con People

Saranno in scena sabato e domanica al Teatro Alighieri

RAVENNA, 31 gennaio 2025, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vi siete mai sentiti soli? È questo l'interrogativo sollevato da People della DaCru Dance Company, che apre la stagione di danza del Teatro Alighieri di Ravenna sabato 1 febbraio alle 20.30 (replica il 2 alle 15.30).
    La compagnia, nata nel 1996 dal sodalizio fra Marisa Ragazzo e Omid Ighani, è votata a esplorare le possibilità di incontro fra danza urbana e teatro, uno urban theatre all'insegna della contaminazione. Dopo aver dato prova del loro approccio in occasione della produzione di Tamerlano che ha debuttato nel cartellone operistico 2023, con People i DaCru analizzano un'umanità sempre più esposta a contatti fittizi, fatti di gradimento, status, condivisione sui social e solitudine.
    La scena è semplice, senza effetti speciali; frammentata in camere che diventano un'allegoria di case, corpi e menti.
    All'interno di questi spazi ben delimitati, ognuno disegna la propria comfort zone, scegliendo di non vedere quanto accade oltre il confine. Così si indaga sulla straordinaria potenza, e a volte violenza, delle distanze sociali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza