/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vigile cancella migliaia di multe dopo trasferimento, a processo

Vigile cancella migliaia di multe dopo trasferimento, a processo

Il caso a Ravenna, per l'accusa lo fece per una ritorsione

RAVENNA, 03 febbraio 2025, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

RAVENNA, 03 FEB - È partito nei giorni scorsi davanti al Tribunale di Ravenna un processo a carico di un agente della polizia locale accusato di avere cancellato per ripicca migliaia di mail contenenti i dati di conducenti multati tra il 2019 e il 2023. Secondo l'accusa, l'uomo avrebbe agito per ritorsione dopo essere stato trasferito in ufficio in seguito a due contestazioni disciplinari relative alla omessa custodia dell'arma d'ordinanza. Lo riporta il Corriere di Romagna.
    Il casus belli risale al febbraio 2023: dopo il nuovo incarico, l'agente si sarebbe messo in malattia; poi dal computer di casa avrebbe eliminato le comunicazioni dal database comunale paralizzando per alcuni giorni il sistema per la decurtazione dei punti patente. L'indagine informatica aveva ricondotto l'operazione al suo computer personale.
    Sentito in aula davanti al giudice Piervittorio Farinella, il comandante della polizia locale Andrea Giacomini ha definito l'episodio una "mera azione di disturbo" senza danni permanenti per l'ente locale. Il Comune romagnolo si è costituito parte civile. Secondo la difesa dell'imputato, si era trattato solo di un errore involontario dovuto a scarsa formazione sull'uso del sistema.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza