/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiom, 'alla Maserati terzo mese consecutivo di cassa'

Fiom, 'alla Maserati terzo mese consecutivo di cassa'

L'allarme del sindacato: 'Ultimo giorno lavorato il 22 novembre'

MODENA, 04 febbraio 2025, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"Anche il mese di febbraio sarà a zero ore lavorate per la quasi totalità dei lavoratori addetti alla produzione". È l'allarme che lancia la Fiom Cgil in merito a Maserati, spiegando come l'aggiornamento sia giunto negli ultimi giorni durante un incontro con il Tridente per il monitoraggio e l'andamento degli ammortizzatori sociali.
    "Fino alla metà di marzo - spiega Fiom - le lavoratrici ed i lavoratori della Maserati non varcheranno i cancelli della fabbrica e si compirà il terzo mese consecutivo di cassa integrazione, l'ultimo giorno lavorato risale infatti al 22 novembre scorso. Questo si aggiunge ad un bilancio del 2024 che - aggiunge il sindacato - non segna un solo dato positivo: prodotte poco più di 200 auto. L'occupazione si è ridotta con numeri a 3 cifre, 150 lavoratori in meno solo attraverso le uscite incentivate a cui si aggiungono una rilevante quantità di dimissioni volontarie di lavoratori che hanno scelto altri posti di lavoro, nei quali magari poter percepire interamente la retribuzione. Gli investimenti relativi all'atelier anche quando completati non consentiranno certo la ripresa. Servono altri investimenti, Modena deve avere nuove possibilità, nuovi modelli su cui lavorare. Se è vero che Modena è il cuore di Maserati quel cuore sta battendo troppo piano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza